Quantcast
Channel: Commenti a: Tata Safari
Viewing all 18 articles
Browse latest View live

Di: Carlo

$
0
0

Ho comprato la Tata Safari con grande entusiasmo e molti sacrifici nel febbraio 2006.Dai primi km fatti ho capito di essere stato “fregato”.Rumori,difetti,guasti irrisolti nonostante un andirivieni a caro prezzo di carburante,tempo e soldi di manutenzione dalla concessionaria.Una spia maledetta che si accende spesso e quando meno te lo aspetti,il motore che scende di giri e ti fa stare nel traffico che ti sfreccia accanto al minimo di giri, quasi ti si ferma anche riducendo le marce,con l’unica possibilita’ di cercare uno spazio dove fermarti e non farti travolgere.Tubi che si staccano,rele’ in corto circuito,cinghie e tendicinghie che ti volano mentre cammini,e l’indifferenza e incapacita’ dei meccanici ecc. ecc. che potrei scrivere un libro.MAI PIU’ UNA TATA!!!!!!!!!!!!!!!!


Di: vittorio

$
0
0

Possiedo una Safari dall’ottobre 2007. Quella con il nuovo motore 2200, ancora con i 7 posti omologati.
Doti fuoristradistiche eccellenti, addirittura non del tutto sfruttabili dall’utilizzatore “medio”, paragonabili a quelle della blasonata Defender( non certo esente da problemi di affidabiità meccanica…anzi!! basta dare un’occhiata a qualche forum landrover). In strade normali, autostrade, città, si comporta come molti suv di assai più costoso livello. Piacevole la guida, elevata, con la potenza che serve sempre presente. Un vuoto del motore dai 1800 ai 2000 giri, la rende meno scattante del previsto ai semafori. Provatela però su tornanti montani e pendenze di qualsiasi tipo, in allungo, ripresa per godere del motore, della coppia, della potenza. Consumi intorno ai 13 km/l su misto o autostrada.Con piede lieve si migliora. Non ho avuto problemi gravi, salvo una spia dei gas di scarico che si accendeva inaspettatamente, credo risolta con la pulizia di uno spinotto, e un manicotto con fascia allentata. Soddisfatto.

Di: massimo

$
0
0

Trentamila km con il 3.0 del 2006 Proprio come uno se la aspetta, anzi un po meglio.
Consumi buoni, molto meglio di modelli di pari “peso” , tanto spazio per i passeggeri, meno per il carico non tanto per il volume quanto per la profondità del pianale di solo 1.5m.
Comfort sufficiente.E’ anche l’unico mezzo dove potete montare i seggiolini dei bambini senza poi vivere con le loro ginocchia nella schiena (che non fa bene a voi ma neanche a loro)
Peccato per qualche materiale di bassa qualità o qualche montaggio approssimativo tipo silentblok o serraggi esagerati.
Il parabrezza mi sembra sia un pò troppo soggetto alle graffiature.
Da mettere in conto il cambio degli ammortizzatori altrimenti un po’ troppo teneri e prima o poi di tutti i silentblock: dopo sarà un’ altra vita.
Tutto si risolve in una buona officina per fuoristrada (non quelle dell’ assistenza tata, dove è meglio non fare nemmeno i tagliandi) e 1000-1500 euro di spesa da mettere in conto sin dall’ acquisto.
Capace di dare molte soddisfazioni, non si è mai fermata davanti a niente, sulla neve anche esagerata nessun problema anzi si è portata dietro a traino in salite innevate tanto un volvo SW che un L200 (aveva l’inserimento 4×4 guasto, altrimenti non avrebbe avuto problemi)
La ruota di scorta esterna da qualche fastidio agganciando i rimorchi per trasporto motocicli (io devo smontarla) altri rimorchi nessun problema.
per dovere di cronaca devo dire che all’inizio si è presentato qualche problema di poco conto (dipende anche da come li si prende):
sportellino carburante: meccanismo che si inceppava. sostituito in garanzia e avvisato prima della consegna.
ho fatto riallineare le serrature di due portiere che tendevano un po’ a “rimbalzare”
serbatoio dell’olio idroguida mal collegato: perdita del liquido, ripristinato in garanzia.
montare l’autoradio potrebbe trasformarsi in un’avventurosa ricerca delle predisposizioni (posizioni del cablaggio nelle portiere)
Un tergicristallo era molto rumoroso: forse era un po’ piegato il braccio di fatto è stato sostituito in garanzia e non ci sono più stati problemi.
Ho dovuto tirare un giunto dei tubi dell’olio perché perdeva un po’.
tastino di comando blocco degli alzavetri posteriori scassato (perché la lampadina che lo illumina era piegata troppo vicina e l’ha fuso), costa circa 80 euro tutto il blocco degli interruttori.
in conclusione direi che da quello che bisogna aspettarsi al prezzo che viene proposto come dotazioni e comportamento generale, ma ci si potrebbe aspettare un po’ di più dalla qualità generale dei materiale e dell’assemblaggio.
Probabilmente il tutto vale anche per il 2.2 ma non so se nei nuovi modelli hanno risolto tutto o migliorato la qualità dei materiali e del montaggio.

Di: Michele

$
0
0

Salve a tutti, ho acquistato una Tata Safari 2.2 Dicor il 09/09/2009 ed a poco più di 6 mesi e 12000 Km rimpiango di non aver acquistato un altro automezzo. Innumerevoli le visite in officina, mai visti materiali ed assemblaggio più scadenti (montaggi imprecisi, guarnizioni diventate marroni, plastiche deformate, pioli di fissaggio che se ne cadono, etc.) e soprattutto tanti difetti irrisolti. Ad oggi lamento ancora grandi spifferi di aria dall’esterno (e relativa rumorosità) tali da inondare di fumi istantaneamente l’abitacolo in galleria, da gelare gambe e piedi percorrendo tratti con temperature esterne rigide; ogni mattina trovo la moquette del lato destro completamente inzuppata di acqua, e questo senza parlare di difetti dovuti ad errori di progettazione anche gravi quali il deflusso dell’acqua piovana che dal parabrezza, attraverso la griglia nera, finisce direttamente sul motore (al centro), sulle cinghie dell’alternatore (a destra) e nientemeno sul giunto cardanico del piantone dello sterzo (a sinistra). A tutto cio’ il concessionario (Autostar di Napoli) mi ha inviato una raccomandata dicendo che quelli che per me sono difetti fanno parte delle caratteristiche dell’automezzo, quasi a dire che sono “un pregio”… Col senno di poi posso affermare di essere stato abbindolato dal basso prezzo di acquisto e posso affermare di aver speso (per il momento soprattutto in termini di tempo sottratto al lavoro) molto di più di quanto avrei speso acquistando un fuoristrada più blasonato.

Di: dario cesaretti

$
0
0

Salve a tutti,mi piace molto il TATA Xenon,e visto che in questo blog non è previsto,se qualcuno ne è proprietario,mi piacerebbe avere informazioni.grazie.

Di: Lorenzo

$
0
0

Ho comprato una Tata Safari 2000 nel 2005… Un grande bidone!!! Per non parlare del concessionario autorizzato che non sapeva dove mettere le mani per le riparazioni… Da evitare assolutamente!!!!!!!

Di: Fabrizio

$
0
0

Ho acquistato una Tata Safari del 2005 e mi sono beccato una fregatura di quelle megagalittiche. Non funziona niente in questa macchina, un bidone completo. Mai più una Tata, ma quello che più mi lascia perplesso è il fatto che nessun meccanico ci mette le mani.

Di: paolo romanello

$
0
0
Mi sa tanto che chi si trova tanto male con la Tata, non abbia mai avuto altri fuori strada. Non sono vetture come le altre devono avere una manutenzione diversa. Poi avere un fuori strada è una filosofia diversa, non si sfreccia a 180 all'ora in autostrada, affermazioni :"non ha mai fatto fuoristrada" non sono garanzia di affidabilità, le catene cinematiche di un fuoristrada "vero",come può essere TATA safari, patiscono e collassano se "tirate in autostrada". Se non si conosce l'argomento è meglio lasciar perdere e comperare un SUV,se pensate che avere un fuoristrada ,permette di andare sulla neve come se niente fosse, beh,siete fuoristrada sul serio. Abbiate pazienza, non voglio fare la morale a nessuno, ho posseduto 2 LDA NIVA,un FRONTERA 2200 benzina, DAHIATSU FEROZA ,due SUZUKY SAMURAI, TOYOTA LAND CRUISER KZJ90, ora TATA SAFARi 2.000 (motore peugeot). Ognuna di queste vetture ha pregi e difetti, già si, anche il TOYOTA, eccezionale ma non troppo, magari per colpa dell'autista. Comunque il fuoristrada, il mezzo vero da fuoristrada è un mezzo totalmente diverso dalle normali vetture. Pensate un po nel 1940, la JEEP CJ 2.200, superava ogni percorso di guerra, di velocità faceva i 96km/h e di cavalli ne aveva pochi ma fuoristrada andava e come! Spero di essere stato chiaro e di spiegare perchè con la neve un PAJERO 2.500, ha sfondato il muro di una villa facendo una curva, già avere un fuoristrada non rende onnipotenti. Auguri a tutti di cuore! Paolo buon. ( la TATA per la cronaca, monta meccanica JEEP , i ponti sono DANA ad esempio).

Di: Giuseppe

$
0
0

Comprata nuova nel 2004. Rivenduta con 31000 km. Il nuovo proprietario per i problemi che gli sta dando crede che gli abbia fatto scaricare i km! NON COMPRARE TATA!

Di: Carlo

$
0
0
Ho comprato la Tata Safari con grande entusiasmo e molti sacrifici nel febbraio 2006.Dai primi km fatti ho capito di essere stato "fregato".Rumori,difetti,guasti irrisolti nonostante un andirivieni a caro prezzo di carburante,tempo e soldi di manutenzione dalla concessionaria.Una spia maledetta che si accende spesso e quando meno te lo aspetti,il motore che scende di giri e ti fa stare nel traffico che ti sfreccia accanto al minimo di giri, quasi ti si ferma anche riducendo le marce,con l'unica possibilita' di cercare uno spazio dove fermarti e non farti travolgere.Tubi che si staccano,rele' in corto circuito,cinghie e tendicinghie che ti volano mentre cammini,e l'indifferenza e incapacita' dei meccanici ecc. ecc. che potrei scrivere un libro.MAI PIU' UNA TATA!!!!!!!!!!!!!!!!

Di: vittorio

$
0
0
Possiedo una Safari dall'ottobre 2007. Quella con il nuovo motore 2200, ancora con i 7 posti omologati. Doti fuoristradistiche eccellenti, addirittura non del tutto sfruttabili dall'utilizzatore "medio", paragonabili a quelle della blasonata Defender( non certo esente da problemi di affidabiità meccanica...anzi!! basta dare un'occhiata a qualche forum landrover). In strade normali, autostrade, città, si comporta come molti suv di assai più costoso livello. Piacevole la guida, elevata, con la potenza che serve sempre presente. Un vuoto del motore dai 1800 ai 2000 giri, la rende meno scattante del previsto ai semafori. Provatela però su tornanti montani e pendenze di qualsiasi tipo, in allungo, ripresa per godere del motore, della coppia, della potenza. Consumi intorno ai 13 km/l su misto o autostrada.Con piede lieve si migliora. Non ho avuto problemi gravi, salvo una spia dei gas di scarico che si accendeva inaspettatamente, credo risolta con la pulizia di uno spinotto, e un manicotto con fascia allentata. Soddisfatto.

Di: massimo

$
0
0

Trentamila km con il 3.0 del 2006 Proprio come uno se la aspetta, anzi un po meglio.
Consumi buoni, molto meglio di modelli di pari "peso" , tanto spazio per i passeggeri, meno per il carico non tanto per il volume quanto per la profondità del pianale di solo 1.5m.
Comfort sufficiente.E' anche l'unico mezzo dove potete montare i seggiolini dei bambini senza poi vivere con le loro ginocchia nella schiena (che non fa bene a voi ma neanche a loro)
Peccato per qualche materiale di bassa qualità o qualche montaggio approssimativo tipo silentblok o serraggi esagerati.
Il parabrezza mi sembra sia un pò troppo soggetto alle graffiature.
Da mettere in conto il cambio degli ammortizzatori altrimenti un po’ troppo teneri e prima o poi di tutti i silentblock: dopo sarà un' altra vita.
Tutto si risolve in una buona officina per fuoristrada (non quelle dell’ assistenza tata, dove è meglio non fare nemmeno i tagliandi) e 1000-1500 euro di spesa da mettere in conto sin dall’ acquisto.
Capace di dare molte soddisfazioni, non si è mai fermata davanti a niente, sulla neve anche esagerata nessun problema anzi si è portata dietro a traino in salite innevate tanto un volvo SW che un L200 (aveva l'inserimento 4x4 guasto, altrimenti non avrebbe avuto problemi)
La ruota di scorta esterna da qualche fastidio agganciando i rimorchi per trasporto motocicli (io devo smontarla) altri rimorchi nessun problema.
per dovere di cronaca devo dire che all'inizio si è presentato qualche problema di poco conto (dipende anche da come li si prende):
sportellino carburante: meccanismo che si inceppava. sostituito in garanzia e avvisato prima della consegna.
ho fatto riallineare le serrature di due portiere che tendevano un po’ a "rimbalzare"
serbatoio dell'olio idroguida mal collegato: perdita del liquido, ripristinato in garanzia.
montare l'autoradio potrebbe trasformarsi in un'avventurosa ricerca delle predisposizioni (posizioni del cablaggio nelle portiere)
Un tergicristallo era molto rumoroso: forse era un po’ piegato il braccio di fatto è stato sostituito in garanzia e non ci sono più stati problemi.
Ho dovuto tirare un giunto dei tubi dell'olio perché perdeva un po’.
tastino di comando blocco degli alzavetri posteriori scassato (perché la lampadina che lo illumina era piegata troppo vicina e l'ha fuso), costa circa 80 euro tutto il blocco degli interruttori.
in conclusione direi che da quello che bisogna aspettarsi al prezzo che viene proposto come dotazioni e comportamento generale, ma ci si potrebbe aspettare un po’ di più dalla qualità generale dei materiale e dell'assemblaggio.
Probabilmente il tutto vale anche per il 2.2 ma non so se nei nuovi modelli hanno risolto tutto o migliorato la qualità dei materiali e del montaggio.

Di: Michele

$
0
0
Salve a tutti, ho acquistato una Tata Safari 2.2 Dicor il 09/09/2009 ed a poco più di 6 mesi e 12000 Km rimpiango di non aver acquistato un altro automezzo. Innumerevoli le visite in officina, mai visti materiali ed assemblaggio più scadenti (montaggi imprecisi, guarnizioni diventate marroni, plastiche deformate, pioli di fissaggio che se ne cadono, etc.) e soprattutto tanti difetti irrisolti. Ad oggi lamento ancora grandi spifferi di aria dall'esterno (e relativa rumorosità) tali da inondare di fumi istantaneamente l'abitacolo in galleria, da gelare gambe e piedi percorrendo tratti con temperature esterne rigide; ogni mattina trovo la moquette del lato destro completamente inzuppata di acqua, e questo senza parlare di difetti dovuti ad errori di progettazione anche gravi quali il deflusso dell'acqua piovana che dal parabrezza, attraverso la griglia nera, finisce direttamente sul motore (al centro), sulle cinghie dell'alternatore (a destra) e nientemeno sul giunto cardanico del piantone dello sterzo (a sinistra). A tutto cio' il concessionario (Autostar di Napoli) mi ha inviato una raccomandata dicendo che quelli che per me sono difetti fanno parte delle caratteristiche dell'automezzo, quasi a dire che sono "un pregio"... Col senno di poi posso affermare di essere stato abbindolato dal basso prezzo di acquisto e posso affermare di aver speso (per il momento soprattutto in termini di tempo sottratto al lavoro) molto di più di quanto avrei speso acquistando un fuoristrada più blasonato.

Di: dario cesaretti

$
0
0

Salve a tutti,mi piace molto il TATA Xenon,e visto che in questo blog non è previsto,se qualcuno ne è proprietario,mi piacerebbe avere informazioni.grazie.

Di: Lorenzo

$
0
0

Ho comprato una Tata Safari 2000 nel 2005... Un grande bidone!!! Per non parlare del concessionario autorizzato che non sapeva dove mettere le mani per le riparazioni... Da evitare assolutamente!!!!!!!


Di: Fabrizio

$
0
0

Ho acquistato una Tata Safari del 2005 e mi sono beccato una fregatura di quelle megagalittiche. Non funziona niente in questa macchina, un bidone completo. Mai più una Tata, ma quello che più mi lascia perplesso è il fatto che nessun meccanico ci mette le mani.

Di: paolo romanello

$
0
0
Mi sa tanto che chi si trova tanto male con la Tata, non abbia mai avuto altri fuori strada. Non sono vetture come le altre devono avere una manutenzione diversa. Poi avere un fuori strada è una filosofia diversa, non si sfreccia a 180 all'ora in autostrada, affermazioni :"non ha mai fatto fuoristrada" non sono garanzia di affidabilità, le catene cinematiche di un fuoristrada "vero",come può essere TATA safari, patiscono e collassano se "tirate in autostrada". Se non si conosce l'argomento è meglio lasciar perdere e comperare un SUV,se pensate che avere un fuoristrada ,permette di andare sulla neve come se niente fosse, beh,siete fuoristrada sul serio. Abbiate pazienza, non voglio fare la morale a nessuno, ho posseduto 2 LDA NIVA,un FRONTERA 2200 benzina, DAHIATSU FEROZA ,due SUZUKY SAMURAI, TOYOTA LAND CRUISER KZJ90, ora TATA SAFARi 2.000 (motore peugeot). Ognuna di queste vetture ha pregi e difetti, già si, anche il TOYOTA, eccezionale ma non troppo, magari per colpa dell'autista. Comunque il fuoristrada, il mezzo vero da fuoristrada è un mezzo totalmente diverso dalle normali vetture. Pensate un po nel 1940, la JEEP CJ 2.200, superava ogni percorso di guerra, di velocità faceva i 96km/h e di cavalli ne aveva pochi ma fuoristrada andava e come! Spero di essere stato chiaro e di spiegare perchè con la neve un PAJERO 2.500, ha sfondato il muro di una villa facendo una curva, già avere un fuoristrada non rende onnipotenti. Auguri a tutti di cuore! Paolo buon. ( la TATA per la cronaca, monta meccanica JEEP , i ponti sono DANA ad esempio).

Di: Giuseppe

$
0
0

Comprata nuova nel 2004. Rivenduta con 31000 km. Il nuovo proprietario per i problemi che gli sta dando crede che gli abbia fatto scaricare i km! NON COMPRARE TATA!

Viewing all 18 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>